L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più promettenti e rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dalla medicina alla finanza, dall’automazione industriale alla mobilità. L’Italia, pur non essendo tradizionalmente considerata una delle principali potenze globali nel campo della tecnologia, sta emergendo come un attore importante nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Le università e i centri di eccellenza italiani stanno svolgendo un ruolo fondamentale nella formazione di nuove generazioni di ricercatori e nello sviluppo di soluzioni innovative, posizionando il Paese in modo sempre più competitivo nel panorama internazionale.

Le Università Italiane e l’Intelligenza Artificiale Numerose università italiane sono coinvolte in progetti di ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale, sia a livello di base che applicato. Tra queste, alcune si sono …

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle tecnologie più promettenti e rivoluzionarie del nostro tempo, con applicazioni che spaziano dalla medicina alla finanza, dall’automazione industriale alla mobilità. L’Italia, pur non essendo tradizionalmente considerata una delle principali potenze globali nel campo della tecnologia, sta emergendo come un attore importante nella ricerca sull’intelligenza artificiale. Le università e i centri di eccellenza italiani stanno svolgendo un ruolo fondamentale nella formazione di nuove generazioni di ricercatori e nello sviluppo di soluzioni innovative, posizionando il Paese in modo sempre più competitivo nel panorama internazionale. Read More

In 2004, David Morey and Scott Miller wrote one of my favorite marketing books of all time, The Underdog Advantage. Underdog, as I like to call it, is a defining piece in how marketers can leverage the political model of going to market to grow their own brands. As I often tell my classes, I find that political campaign marketing strategy is the ‘harbinger for future marketers’ as there’s no better place to test strategy, at least in my opinion, than in the pressure cooker environment of the zero-sum game of political campaigns. Politicians aside, whatever you think of them, would never get off the ground and win any election without the most cutting edge marketing strategy and tactics around.

For as much as ‘political marketing’ changes, there are some fundamentals that are long-standing and ever-green. Moreover, it’s these same strategies that subtly (or, not so subtly) allow thought leadership …

In 2004, David Morey and Scott Miller wrote one of my favorite marketing books of all time, The Underdog Advantage. Underdog, as I like to call it, is a defining piece in how marketers can leverage the political model of going to market to grow their own brands. As I often tell my classes, I find that political campaign marketing strategy is the ‘harbinger for future marketers’ as there’s no better place to test strategy, at least in my opinion, than in the pressure cooker environment of the zero-sum game of political campaigns. Politicians aside, whatever you think of them, would never get off the ground and win any election without the most cutting edge marketing strategy and tactics around. Read More